Laboratorio teatrale – Ridi Pagliaccio!

Laboratorio teatrale per la Scuola Primaria

In offerta!
Svuota
Seleziona le opzioni per visualizzare il prezzo.
La prenotazione si riferisce a un singolo bambino/ragazzo. Se vuoi iscrivere più persone, ripeti l’acquisto per ognuna di loro.

Dettagli

Per chi è il corso

Il laboratorio  teatrale “Ridi Pagliaccio!” è pensato per tutti i bambini della Scuola primaria che vogliono intraprendere un percorso di scoperta tramite il linguaggio teatrale.

 

Obiettivi

Il laboratorio teatrale “Ridi Pagliaccio!” vuole essere un’esplorazione del linguaggio clownesco e comico, delle tecniche e specificità che lo compongono. A partire dal linguaggio clownesco si andrà poi ad allargare lo sguardo verso il linguaggio comico in generale, approfondendone le specificità, le tecniche, le strutture, anche attraverso lo studio di grandi maestri passati e contemporanei.

 

Svolgimento

Nella prima parte del laboratorio si procederà alla conoscenza e formazione del gruppo di lavoro, attraverso giochi e attività a carattere ludico-teatrale. Grande importanza sarà data al lavoro corporeo e vocale, che si svolgerà attraverso il lavoro di gruppo e personale.

 

Successivamente verranno introdotte le due figure del clown Bianco e Augusto che verranno esplorati nelle loro caratteristiche attraverso esercizi e giochi. In questa fase del lavoro i bambini inizieranno a prendere confidenza con il naso rosso e con il linguaggio comico.

 

In una terza fase verranno introdotte le tecniche base della clownerie: si tratta di una serie di esercizi e trucchi indispensabili per agire le diverse gag clownesche. Insieme a queste tecniche verranno presentate le gags, ovvero le piccole scenette comiche che compongono il linguaggio della clownerie. Le gags saranno prima recitate dalla conduttrice del laboratorio e poi fatte agire dagli alunni.

 

Una parte importante del lavoro consiste inoltre nella ricerca del proprio clown: attraverso esercizi e giochi dedicati si cercherà il proprio lato comico, che diventerà un vero e proprio personaggio clownesco (con un suo nome, una storia, un carattere) completato con accessori quali il costume di scena, il trucco e naturalmente il naso rosso!

 

La parte finale del laboratorio sarà dedicata alla strutturazione e messa in scena dello spettacolo finale (facoltativo e se permesso dalle condizioni di lavoro)

 

Data prova gratuita: giovedì 19 ottobre

Data di inizio del corso: giovedì 9 novembre

Numero lezioni: 27 (il calendario completo verrà condiviso ai partecipanti)

 

Il laboratorio potrà partire solo se raggiunto il numero minimo di 8 iscritti

Per prenotarsi alla prova gratuita occorre inviare una mail a: giovanni.riccardi@collegiovilloresi.it

 

N.B. La partecipazione al laboratorio è vincolata alla sottoscrizione da parte delle famiglie del patto di corresponsabilità stilato da scuola e operatrice, che prevede l’accettazione di alcune regole e indicazioni fondamentali per un corretto e sereno svolgimento del lavoro.

Trainer

Marta Martinelli
Attrice, regista e operatrice teatrale
Diplomata come Operatrice di Teatro Sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha frequentato la Scuola Teatro Arsenale di Milano; da più di 15 anni conduce laboratori teatrali in molte realtà scolastiche ed educative a livello nazionale e replica spettacoli... Leggi di più'